Visioni sotterrane

Il Teatro Niutta, ponte tra arte e cinema per un mondo più inclusivo

Il Teatro Niutta si impegna a promuovere il teatro come strumento di cambiamento sociale. In linea con la mission dell’Associazione Laterza-Rosamondo, la Compagnia si propone di educare alla bellezza e al valore dell’arte, favorendo l’inclusione e la coesione sociale. Attraverso il teatro, la Compagnia vuole contribuire alla costruzione di una società più giusta e solidale, basata sul rispetto reciproco e sulla valorizzazione delle diversità.

La Location: situato nel Borghetto Alessandrino, un’oasi di antiche villette di campagna riconvertita in distretto delle arti, a due passi dal multietnico e centralissimo quartiere di Torpignattare a Roma, il Teatro Niutta offre un’esperienza straordinaria, poiché la performance degli attori avviene nei sotterranei, e il pubblico al piano di sopra assiste a uno spettacolo proiettato su uno schermo cinematografico. Questa configurazione unica unisce il fascino del teatro dal vivo con la dinamicità della cinematografia.

Al piano di sopra, il pubblico si accomoda in un’atmosfera intima e intrigante. L’attenzione è rivolta verso il grande schermo cinematografico, posizionato strategicamente per offrire una visuale ottimale dell’azione che si svolge nel ventre terrestre del teatro. La penombra avvolge l’ambiente, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. Nel ventre terrestre, gli attori danno vita alla performance, circondati da un set dinamico e adattabile. Il lavoro degli artisti è catturato da due cameramen, coordinati dalla regia al piano di sopra, che sfruttano diverse angolazioni per creare un’esperienza cinematografica avvincente. Ogni spettacolo diventa così un film dal vivo, unico e irripetibile.

L’utilizzo dello schermo cinematografico permette di giocare con effetti visivi, proiezioni e ambientazioni virtuali, ampliando le possibilità creative delle produzioni. Gli attori, consapevoli della presenza del pubblico al piano di sopra, si immergono completamente nei loro ruoli, sapendo che la loro performance sarà trasmessa in modo coinvolgente attraverso il grande schermo.

Quando gli attori emergono dallo spazio sotterraneo al termine dello spettacolo, sono accolti da un caloroso applauso da parte del pubblico. Questa transizione da uno spazio all’altro aggiunge un elemento di sorpresa e connessione tra gli artisti e gli spettatori, creando un’esperienza teatrale indimenticabile e innovativa.

La Compagnia in cerca di nome – TEATRO NIUTTA: un’esperienza di teatro innovativo e socialmente impegnato

Dall’Associazione Laterza-Rosamondo nasce, nel 2023, la “Compagnia in cerca di nome – Teatro Niutta”: un progetto dedicato all’arte del teatro come strumento per stimolare la riflessione, l’empatia e la crescita personale. Attraverso workshop, seminari, corsi di teatroterapia, spettacoli coinvolgenti e innovativi, la compagnia cerca di trasmettere messaggi significativi e promuovere la consapevolezza sociale su tematiche di rilievo.

L’approccio della Compagnia si distingue per la ricerca continua di nuove forme espressive e l’esplorazione di tematiche contemporanee. I suoi spettacoli, spesso caratterizzati da un approccio critico e provocatorio, sono concepiti per coinvolgere e ispirare il pubblico, stimolando il dialogo e l’interazione.

La Compagnia si configura come un laboratorio di ricerca teatrale volto a sondare le potenzialità del palcoscenico quale strumento di crescita individuale e collettiva. La Compagnia si pone l’obiettivo di stimolare la riflessione critica e l’empatia attraverso la messa in scena di spettacoli originali che affrontano tematiche di rilievo sociale con uno sguardo innovativo e a tratti provocatorio.

Discorso dell’anima di Nicola

Caro Nicola vorrei scriverti un pensiero, uno che viene dal cuore e dall’anima affinché tu possa comprendere alcuni aspetti fondamentali dell’amore. Ciò che tu decanti non è amore ma sentire. L’amore non è ossessione, non può essere nel bisogno. L’amore è libertà, purezza e chiarezza. Non si può essere incastrati nell’amore, poiché è fluire. Bada bene a come la mente prova ad ingannarti. Se tu ti rifugi in qualcosa per scappare da qualcos’altro beh allora di base già non è amore. L’amore non è fuga. Amore è prendersi cura, crescere nei momenti di difficoltà sostenendo il benessere e la chiarezza. Amore è verità, fragilità e debolezza. Amore è costruire potenziando se stessi, tirando fuori il meglio. Amare è gesto non parole. Amare è comprendere, non imporre la propria idea. Un amore che sia degno di questo nome, non ha bisogno di provocazioni gelosie possesso e rancori. Ma al contrario è, non appare. Non appare come qualcosa da dimostrare agli altri, da urlare. L’amore è nascosto nei piccoli gesti, nella semplicità e quotidianità nelle sciocchezze. Negli sguardi e nelle carezze. Nelle lacrime e nei sorrisi. L’amore non è nei pensieri! Se pensi di amare, sappi che ti stai sbagliando. L’amore è nella vita e nei gesti. Se misuri l’amore ti stai sbagliando, non c’è un metro di misura, non ha paragoni l’amore. Il sentire emozioni al contrario può essere misurato, ha varie sfaccettature di espressione. Si può sentire una forte o debole attrazione fisica. Ma non si può sentire un debole amore, e l’amore non si sente, ma si VIVE. Puoi sentire un forte disagio, e credere che venga dall’essere innamorato di quel qualcosa, ma non è così. Se sei innamorato, sei la versione migliore di te, di certo non disagiato. Se sei spaventato, dubbioso o semplicemente in crisi beh non stai vivendo l’amore. Il sentire è tutto il contrario dell’amore, mi raccomando non confonderli. Ti ho visto amare, e me ne compiaccio. L’amore fa bene. Ma ti ho visto anche perderti, piangere e cadere nel tranello del sentire. L’amore è ascolto, bada bene a questa differenza sostanziale. Non sentire il bisogno di amare, ascolta la vibrazione dell’amore. Fluisci con essa. Sii l’amore nelle stanze che atrraversi, non vantartente e non avere paura. Portalo con te, donalo e condividilo. Per quanto riguarda il sentire, vedo che ti ci crogioli. Ti piace proprio immergerti? Sei un burlone, un giullare di corte. Esploralo, pure fatti male se necessario. Sappi che io sono qui ad aspettare la tua rivelazione. La tua crescita più grande, io credo in te. Non ho dubbi che arriverà anche per il te giorno di un amore vivo, costante e che non vacilla. Adesso vedo un forte sentire, con sprizzi di amore, va bene così! Viviti tutto, le cazzate e gli impegni. Gli sforzi ed il sesso. Le relazioni e le amicizie. Le provocazioni ed i giochi. Va bene così! Quando vorrai sarò ancora qui a braccia aperte con il cuore volto verso di te. Io ti aspetto, io ci credo. Io ti amo, e non ho paura ma ti lascio libero di crescere come meglio tu creda. Pronto a curarti e fasciarti quando cadrai nei bui profondi. Porterò luce e veglierò affinché tu possa concludere al meglio questo percorso chiamato vita.

Dal profondo del tuo cuore, la tua anima.