Visioni sotterrane

Il Teatro Niutta, ponte tra arte e cinema per un mondo più inclusivo

Il Teatro Niutta si impegna a promuovere il teatro come strumento di cambiamento sociale. In linea con la mission dell’Associazione Laterza-Rosamondo, la Compagnia si propone di educare alla bellezza e al valore dell’arte, favorendo l’inclusione e la coesione sociale. Attraverso il teatro, la Compagnia vuole contribuire alla costruzione di una società più giusta e solidale, basata sul rispetto reciproco e sulla valorizzazione delle diversità.

La Location: situato nel Borghetto Alessandrino, un’oasi di antiche villette di campagna riconvertita in distretto delle arti, a due passi dal multietnico e centralissimo quartiere di Torpignattare a Roma, il Teatro Niutta offre un’esperienza straordinaria, poiché la performance degli attori avviene nei sotterranei, e il pubblico al piano di sopra assiste a uno spettacolo proiettato su uno schermo cinematografico. Questa configurazione unica unisce il fascino del teatro dal vivo con la dinamicità della cinematografia.

Al piano di sopra, il pubblico si accomoda in un’atmosfera intima e intrigante. L’attenzione è rivolta verso il grande schermo cinematografico, posizionato strategicamente per offrire una visuale ottimale dell’azione che si svolge nel ventre terrestre del teatro. La penombra avvolge l’ambiente, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. Nel ventre terrestre, gli attori danno vita alla performance, circondati da un set dinamico e adattabile. Il lavoro degli artisti è catturato da due cameramen, coordinati dalla regia al piano di sopra, che sfruttano diverse angolazioni per creare un’esperienza cinematografica avvincente. Ogni spettacolo diventa così un film dal vivo, unico e irripetibile.

L’utilizzo dello schermo cinematografico permette di giocare con effetti visivi, proiezioni e ambientazioni virtuali, ampliando le possibilità creative delle produzioni. Gli attori, consapevoli della presenza del pubblico al piano di sopra, si immergono completamente nei loro ruoli, sapendo che la loro performance sarà trasmessa in modo coinvolgente attraverso il grande schermo.

Quando gli attori emergono dallo spazio sotterraneo al termine dello spettacolo, sono accolti da un caloroso applauso da parte del pubblico. Questa transizione da uno spazio all’altro aggiunge un elemento di sorpresa e connessione tra gli artisti e gli spettatori, creando un’esperienza teatrale indimenticabile e innovativa.

La Compagnia in cerca di nome – TEATRO NIUTTA: un’esperienza di teatro innovativo e socialmente impegnato

Dall’Associazione Laterza-Rosamondo nasce, nel 2023, la “Compagnia in cerca di nome – Teatro Niutta”: un progetto dedicato all’arte del teatro come strumento per stimolare la riflessione, l’empatia e la crescita personale. Attraverso workshop, seminari, corsi di teatroterapia, spettacoli coinvolgenti e innovativi, la compagnia cerca di trasmettere messaggi significativi e promuovere la consapevolezza sociale su tematiche di rilievo.

L’approccio della Compagnia si distingue per la ricerca continua di nuove forme espressive e l’esplorazione di tematiche contemporanee. I suoi spettacoli, spesso caratterizzati da un approccio critico e provocatorio, sono concepiti per coinvolgere e ispirare il pubblico, stimolando il dialogo e l’interazione.

La Compagnia si configura come un laboratorio di ricerca teatrale volto a sondare le potenzialità del palcoscenico quale strumento di crescita individuale e collettiva. La Compagnia si pone l’obiettivo di stimolare la riflessione critica e l’empatia attraverso la messa in scena di spettacoli originali che affrontano tematiche di rilievo sociale con uno sguardo innovativo e a tratti provocatorio.