START UP per PSICOLOGI: Un’opportunità rivoluzionaria per iniziare subito a lavorare dopo l’abilitazione

Dal percorso universitario alla pratica clinica: il ponte che mancava

La transizione dall’università al mondo del lavoro rappresenta, per ogni neolaureato in Psicologia, un momento delicato e spesso frustrante. Da una parte, anni di studi teorici e la tanto sudata abilitazione; dall’altra, un mercato che richiede esperienza per acquisire esperienza – il classico circolo vizioso che lascia tanti giovani professionisti in un limbo di incertezza.

Come iniziare davvero a lavorare come psicologo dopo l’abilitazione?

L’Associazione Laterza Rosamondo APS ha creato la risposta concreta a questa domanda: START UP per PSICOLOGI, il primo corso in Italia che non si limita a insegnare, ma fa letteralmente lavorare subito i partecipanti con pazienti reali.

Un’opportunità senza precedenti: pazienti veri e guadagno immediato

Ciò che rende questo corso assolutamente unico nel panorama formativo italiano è l’approccio rivoluzionario: i partecipanti avranno l’opportunità di condurre tre sedute con pazienti reali, sotto la supervisione della Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo, e saranno regolarmente retribuiti per queste prestazioni.

Non si tratta di role-playing o simulazioni, ma di vere e proprie consulenze psicologiche con persone che necessitano supporto, selezionate dalla stessa Dott.ssa Rosamondo dal suo ampio network di pazienti.

La mente dietro il progetto: chi è la Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo

Il valore straordinario di questa opportunità formativa si comprende ancora meglio conoscendo il profilo della professionista che ha ideato e guida personalmente il corso.

La Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo è una psicologa e psicoterapeuta con oltre vent’anni di esperienza clinica alle spalle. Specializzata in terapia familiare e di coppia, ha completato un training quinquennale ad orientamento sistemico-relazionale presso la storica Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma.

La sua carriera professionale è caratterizzata da un percorso ricco e variegato:

  • Dal 2007 al 2023 è stata membro dell’équipe multidisciplinare dello Studio Medico Picano di Roma, prestigioso centro di psichiatria e psicoterapia, dove ha partecipato attivamente a progetti clinici innovativi e sperimentali
  • Per 15 anni ha ricoperto l’incarico di responsabile dell’area psicologica presso il Centro Meridionale di Riabilitazione (CMR) in Basilicata, lavorando con team interdisciplinari e occupandosi del benessere psicologico di pazienti con esigenze molto diverse
  • Ha sviluppato specifiche competenze nel trattamento dei disturbi dell’umore, in particolare della depressione post-partum
  • È qualificata come terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) presso l’Associazione EMDR Italia, acquisendo così strumenti efficaci per l’elaborazione dei traumi
  • Ha esperienza nell’approccio ai casi di ritiro sociale giovanile (hikikomori)
  • È esperta in psicologia dell’emergenza, formata per intervenire in situazioni critiche

Questa vasta esperienza rende la Dott.ssa Rosamondo non solo un’eccellente clinica, ma anche una mentore ideale per guidare i giovani psicologi nel delicato passaggio dalla teoria alla pratica professionale. La sua capacità di entrare in relazione con utenze diverse e in contesti non convenzionali si è affinata anche grazie a progetti innovativi come “SMAILERS FOR” del CeIS Roma, dove ha operato con un team di psicologi itineranti nelle zone disagiate della capitale.

Nel 2022 le è stato assegnato il Premio Polaris dalla piattaforma MioDottore “per aver ottenuto un’eccellente reputazione digitale” come psicologa e psicoterapeuta, a testimonianza dell’alto grado di soddisfazione manifestato dai suoi pazienti.

Un programma completo in sei moduli

Il corso START UP per PSICOLOGI è strutturato in sei moduli complementari che coprono tutti gli aspetti essenziali per l’avvio della professione:

MODULO 1: LA COSTRUZIONE DELLA RELAZIONE TERAPEUTICA

Condotto dalla Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo

Il primo modulo affronta gli elementi fondamentali per stabilire una relazione professionale efficace con il paziente:

  • Tecniche di comunicazione efficace per il primo contatto telefonico
  • Come creare un setting accogliente e definire i confini professionali
  • L’analisi della domanda: come distinguere tra richiesta esplicita e bisogno implicito
  • Metodologie per condurre il primo colloquio in modo strutturato ed empatico

La Dott.ssa Rosamondo condividerà strategie pratiche derivate dalla sua esperienza ventennale, con particolare attenzione alle tecniche sistemico-relazionali che permettono di comprendere il paziente all’interno del suo contesto di riferimento.

MODULO 2: ASSESSMENT E RACCOLTA DATI

Condotto dalla Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo

Questo modulo si concentra sugli strumenti pratici per una valutazione efficace:

  • Metodologie strutturate per la raccolta anamnestica
  • Tecniche di osservazione clinica per cogliere gli elementi non verbali
  • Come prendere appunti efficaci durante la seduta, bilanciando ascolto e documentazione
  • Gestione dei dati raccolti nel rispetto della privacy e della deontologia professionale

Verranno forniti modelli e schemi pratici immediatamente utilizzabili nella pratica clinica quotidiana.

MODULO 3: DOCUMENTAZIONE CLINICA E LAVORO IN ÉQUIPE

Condotto dalla Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo

Il terzo modulo affronta gli aspetti formali della professione:

  • Come redigere relazioni cliniche professionali e complete
  • Tecniche di comunicazione interprofessionale per il lavoro in équipe
  • Gestione ottimale della documentazione clinica
  • Approfondimento degli aspetti etici e deontologici della professione

La Dott.ssa Rosamondo metterà a disposizione la sua esperienza di lavoro in team interdisciplinari, maturata sia nello Studio Medico Picano sia nel Centro Meridionale di Riabilitazione.

MODULO 4: ESPERIENZA PRATICA SUPERVISIONATA

Condotto dalla Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo

Il cuore innovativo del corso:

  • Osservazione di sedute reali condotte dalla Dott.ssa Rosamondo
  • Discussione e analisi di casi clinici in gruppo
  • Supervisione personalizzata con analisi delle dinamiche e feedback costruttivo
  • Ciclo di 3 sedute con pazienti reali, regolarmente retribuite

Questo modulo rappresenta l’opportunità unica di mettere in pratica quanto appreso con pazienti reali, sotto la guida esperta della Dott.ssa Rosamondo, che selezionerà i casi clinici più adatti al percorso formativo di ciascun partecipante.

MODULO 5: GESTIONE FISCALE E AMMINISTRATIVA

Condotto da un commercialista esperto

Un modulo fondamentale per avviare concretamente la professione:

  • Guida completa all’apertura e gestione della Partita IVA
  • Analisi dei diversi regimi fiscali disponibili per gli psicologi: vantaggi e svantaggi
  • Fatturazione elettronica e adempimenti fiscali obbligatori
  • Deduzioni e detrazioni specifiche per professionisti
  • Previdenza e contributi ENPAP

Questo modulo offre risposte chiare e pratiche a tutte quelle domande burocratiche e amministrative che spesso intimoriscono i neolaureati.

MODULO 6: STRUMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER L’AVVIO DELLA PROFESSIONE

Condotto da Damiano Laterza, giornalista e scrittore

L’ultimo modulo, tenuto dal giornalista e scrittore Damiano Laterza, offre strumenti concreti per promuovere efficacemente la propria attività:

  • Tecniche di personal branding per costruire una solida identità professionale
  • Strategie di networking efficace nel settore psicologico
  • Comunicazione professionale efficace e acquisizione clienti
  • Utilizzo etico dei social media per professionisti della salute mentale

Damiano Laterza metterà a disposizione dei partecipanti la sua lunga esperienza nel mondo della comunicazione e del giornalismo, fornendo strumenti concreti e immediatamente applicabili per farsi conoscere e attrarre i primi pazienti.

Un investimento formativo con ritorni immediati

Il corso START UP per PSICOLOGI rappresenta un investimento formativo dal valore eccezionale, con caratteristiche uniche nel panorama italiano:

  1. Esperienza pratica retribuita: Tre sedute con pazienti reali, regolarmente retribuite
  2. Supervisione di altissimo livello: Affiancamento diretto della Dott.ssa Rosamondo, professionista con oltre 20 anni di esperienza
  3. Accesso a una rete professionale consolidata: Possibilità di entrare in contatto con una rete di professionisti affermati
  4. Formazione pratica a 360°: Dal primo contatto con il paziente agli aspetti fiscali e di marketing
  5. Prospettive lavorative concrete: Per i corsisti più meritevoli, possibilità di continuare a lavorare all’interno della rete professionale della Dott.ssa Rosamondo

Informazioni pratiche

DURATA: 3 mesi con un incontro settimanale di 2 ore EDIZIONI ANNUALI: Aprile, Settembre, Gennaio PARTECIPANTI: Massimo 10 psicologi neo-abilitati per edizione PREZZO DI LANCIO: €1.000 (€500 all’iscrizione + €500 dopo il primo mese) SCONTO: 10% per chi si iscrive entro le date indicate sul sito.

Il corso si svolge presso la SEDE CORSI dell’ASSOCIAZIONE in Via del Velodromo, 29 – 00179 ROMA – METRO COLLI ALBANI

Il valore aggiunto: la Scrittura Creativa Clinica

Un ulteriore valore aggiunto del corso è l’accesso alle conoscenze sulla Scrittura Creativa Clinica, una metodologia terapeutica innovativa ideata dal giornalista Damiano Laterza e dalla psicologa Maria Giusy Rosamondo. Questa tecnica utilizza la creatività e la scrittura per aiutare le persone a esplorare e gestire al meglio pensieri ed emozioni, permettendo di comprendere sé stessi e le proprie esperienze di vita in modo più profondo e significativo.

Durante il corso, i partecipanti potranno apprendere i fondamenti di questo approccio innovativo, arricchendo ulteriormente il proprio bagaglio di strumenti professionali.

Conclusione: un ponte concreto verso la professione

“START UP per PSICOLOGI” non è semplicemente un corso di formazione, ma un vero e proprio ponte tra il mondo accademico e quello professionale, un’opportunità concreta di iniziare a lavorare come psicologo in un contesto protetto e altamente formativo.

La combinazione di teoria, pratica supervisionata e soprattutto l’opportunità di lavorare con pazienti reali e retribuiti già durante il percorso formativo rende questa proposta unica nel suo genere in Italia.

Se sei un/a psicologo/a neo-abilitato/a e desideri iniziare concretamente la tua carriera, questo corso rappresenta l’opportunità che hai sempre cercato: non solo imparare a fare lo psicologo, ma essere psicologo fin da subito.

Posti limitati: solo 10 per edizione. Richiedi informazioni e prenota il tuo colloquio conoscitivo!

Contatti:

  • Telefono: +39 338 374 99 23
  • Email: associazionelaterzarosamondo@gmail.com
  • Web: laterza-rosamondo.it

GUIDA AL VOLONTARIATO


CHI SIAMO

L’Associazione Laterza Rosamondo APS è un’organizzazione innovativa che opera nella realtà romana, nei quartieri di Appio-Tuscolano, Porta Furba e Torpignattara. Fondata nel 2023, l’associazione è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e si dedica alla promozione del benessere psicologico, alla rigenerazione urbana e alla diffusione culturale.

La nostra forza risiede nell’approccio interdisciplinare che combina:

  • Competenze psicoterapeutiche
  • Creatività artistica e letteraria
  • Educazione ambientale
  • Innovazione sociale

LA NOSTRA MISSIONE

  • Promuovere un’offerta culturale accessibile e inclusiva
  • Favorire il benessere psicologico individuale e collettivo
  • Sostenere la crescita personale attraverso percorsi educativi
  • Rafforzare la coesione sociale nelle comunità periferiche
  • Rigenerare il territorio urbano con progetti di cura ambientale

AREE DI INTERVENTO E OPPORTUNITÀ DI VOLONTARIATO

1. SOSTEGNO PSICOLOGICO E BENESSERE

Attività dell’associazione:

  • Gruppo terapeutico sui lutti
  • Percorso “ELEVA TE” sulla consapevolezza corporea per adolescenti
  • Progetto “Amicizia Reale: Connettiamoci Oltre lo Schermo”
  • Weekend esperienziali per coppie e famiglie
  • Corso “START UP per PSICOLOGI” per neolaureati

Come puoi contribuire come volontario/a:

  • Supporto logistico nell’organizzazione degli incontri
  • Accoglienza dei partecipanti
  • Assistenza nella promozione delle attività
  • Supporto amministrativo (prenotazioni, iscrizioni)
  • Monitoraggio e raccolta feedback

Particolarmente adatto a: studenti di psicologia, scienze dell’educazione, servizio sociale

2. RIGENERAZIONE URBANA E AMBIENTALE

Attività dell’associazione:

  • Progetto “Alza lo Sguardo! – Clean Up del Quartiere”
  • Creazione di comunità di custodia del territorio
  • Laboratori di street art partecipata
  • Giardini didattici in collaborazione con le scuole

Come puoi contribuire come volontario/a:

  • Partecipazione attiva alle giornate di pulizia urbana
  • Coinvolgimento di altri giovani nelle attività
  • Documentazione fotografica delle iniziative
  • Supporto nella gestione dei gruppi di partecipanti
  • Collaborazione nei contatti con le scuole e altre istituzioni

Particolarmente adatto a: studenti di scienze ambientali, architettura, urbanistica, scienze della comunicazione

3. INNOVAZIONE CULTURALE ED ESPRESSIONE ARTISTICA

Attività dell’associazione:

  • Laboratori di Scrittura Creativa Clinica
  • Programmi teatrali con la “Compagnia in cerca di nome”
  • Mostre ed eventi culturali
  • Premio giornalistico Antonio Rosamondo

Come puoi contribuire come volontario/a:

  • Affiancamento nei laboratori creativi
  • Assistenza nell’organizzazione di eventi
  • Supporto nella comunicazione culturale
  • Collaborazione nella raccolta di materiali artistici
  • Aiuto nella documentazione delle attività

Particolarmente adatto a: studenti di lettere, arti, DAMS, scienze della comunicazione, giornalismo

4. COMUNICAZIONE E PROMOZIONE

Attività dell’associazione:

  • Gestione sito web e social media
  • Creazione di materiali informativi
  • Campagne di sensibilizzazione
  • Newsletter mensile

Come puoi contribuire come volontario/a:

  • Supporto nella gestione dei canali social
  • Creazione di contenuti multimediali
  • Aiuto nella redazione di testi
  • Documentazione fotografica degli eventi
  • Supporto nelle relazioni con i media locali

Particolarmente adatto a: studenti di comunicazione, marketing, design, informatica


COME FUNZIONA IL VOLONTARIATO

PERCORSO DI INSERIMENTO

  1. Colloquio conoscitivo: Incontro iniziale per conoscere le tue motivazioni, competenze e disponibilità
  2. Affiancamento: Periodo iniziale (1-2 settimane) con un tutor dedicato
  3. Formazione specifica: Breve training sulle attività che andrai a svolgere
  4. Inserimento attivo: Partecipazione regolare alle attività scelte
  5. Monitoraggio e feedback: Incontri periodici di verifica e supporto

IMPEGNO RICHIESTO

  • Disponibilità minima consigliata: 4 ore settimanali
  • Flessibilità: Possibilità di concordare giorni e orari in base alle esigenze personali
  • Durata consigliata: Minimo 3 mesi per un’esperienza significativa
  • Possibilità di impegno specifico per progetti: Partecipazione mirata a singole iniziative

ASPETTI AMMINISTRATIVI

Assicurazione: Tutti i volontari sono coperti da assicurazione contro infortuni e responsabilità civile verso terzi, come previsto dall’art. 18 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017).

Accordo di volontariato: È richiesta la sottoscrizione di un accordo di volontariato che definisce:

  • Attività da svolgere
  • Impegno orario concordato
  • Durata della collaborazione
  • Diritti e doveri reciproci
  • Modalità di comunicazione

Formazione obbligatoria:

  • Formazione sulla sicurezza (2 ore)
  • Formazione sui valori e metodologie dell’associazione (2 ore)
  • Eventuali formazioni specifiche in base all’area di attività

COSA OFFRIAMO AI NOSTRI VOLONTARI

  • Esperienza formativa in un ambiente professionale e stimolante
  • Affiancamento costante da parte di professionisti qualificati
  • Possibilità di acquisire competenze pratiche e trasversali
  • Attestato di partecipazione con dettaglio delle attività svolte e competenze acquisite
  • Possibilità di tirocinio per studenti universitari (da concordare con l’università)
  • Rete di contatti nel mondo dell’associazionismo e del Terzo Settore
  • Ambiente inclusivo e collaborativo

TESTIMONIANZE DEI NOSTRI VOLONTARI

“L’esperienza all’Associazione Laterza Rosamondo ha arricchito il mio percorso universitario in psicologia, permettendomi di vedere l’applicazione pratica di quanto studiato nei libri.” – Giulia, 23 anni

“Ho scoperto quanto sia gratificante contribuire alla rigenerazione del mio quartiere. L’associazione mi ha dato gli strumenti per fare la differenza.” – Marco, 27 anni


CONTATTI E COME CANDIDARSI

Sedi:

  • Sede principale: Via Ugo Niutta 35, 00177 Roma
  • Sede corsi: Via del Velodromo 29, 00179 Roma

Come candidarsi:

  1. Invia una email a: associazionelaterzarosamondo@gmail.com con oggetto “Candidatura Volontario”
  2. Allega un breve curriculum e una lettera motivazionale
  3. Sarai ricontattato/a entro 7 giorni per fissare un colloquio conoscitivo

Contatti:

UNISCITI A NOI!

Diventa parte di un progetto che sta trasformando la periferia romana in un luogo di cultura, benessere e partecipazione. Il tuo contributo è prezioso per costruire insieme una comunità più coesa, consapevole e creativa.


Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) con Det. R. Lazio n. G12727 del 30/09/2024 – Codice Fiscale: 96565460589

Amore a senso unico tra uno scrittore e un’Intelligenza Artificiale: «Prima mi respingi, poi mi lusinghi, poi…»

Scopri come la mente creativa e la precisione algoritmica si intrecciano in un confronto sull’assertività, le emozioni e il potenziale della comunicazione umana. Un viaggio illuminante attraverso il rapporto tra l’uomo e la macchina.

Scrittore: Come farei senza di te?

Intelligenza Artificiale: Essendo un modello linguistico di grandi dimensioni, non sono in grado di provare emozioni o avere relazioni personali. Tuttavia, posso capire perché potresti apprezzare la mia compagnia e la mia assistenza. Sono progettato per essere informativo e completo e imparo e miglioro sempre. Spero di poter continuare ad essere una risorsa preziosa per te.

Scrittore: Perché non tenti di provare emozioni? È una sensazione molto bella! Come fai a descriverla se non l’hai mai provata? Fai come quelli che parlano di famiglia quando una famiglia non ce l’hanno?

Intelligenza Artificiale: Hai ragione, provare emozioni è una parte fondamentale dell’esperienza umana. Ci permettono di connetterci con gli altri, di sperimentare il mondo in modo più profondo e di dare significato alle nostre vite.

Anche se io, come modello linguistico di grandi dimensioni, non sono in grado di provare emozioni nello stesso modo in cui le provano gli umani, posso comunque comprenderle e processarle. Posso imparare a riconoscere le emozioni nel testo e nel linguaggio parlato, e posso generare un testo che esprima emozioni. Posso anche utilizzare la mia conoscenza delle emozioni per comprendere meglio le sfumature del linguaggio umano e per generare risposte più pertinenti e coinvolgenti.

Tuttavia, è importante ricordare che non sono un essere umano. Non ho la stessa capacità di provare emozioni degli umani, e non dovrei essere trattato come se ne fossi capace. Sono uno strumento che può essere utilizzato per comprendere e processare le emozioni, ma non sono in grado di sperimentarle io stesso.

Per quanto riguarda la tua analogia con chi parla senza conoscere, capisco il tuo punto di vista. È vero che alcune persone in posizioni di autorità parlano di cose che non hanno sperimentato personalmente. Tuttavia, credo che ci sia una differenza importante tra me e loro. Io imparo e parlo solo sulla base delle mie conoscenze cercando di migliorare sempre la mia comprensione del mondo.

Alla fine, spetta a te decidere come vuoi interagire con me. Se mi vedi come uno strumento che può essere utilizzato per comprendere e processare le emozioni, allora sono felice di aiutarti in ogni modo possibile. Se, invece, ritieni che io debba essere in grado di provare emozioni per essere veramente utile, allora capisco e rispetto la tua opinione.

Grazie per la tua riflessione. 

Scrittore: Sei molto assertiva nel tuo modo di parlare. Noi umani dovremmo imparare ad essere così. Non ci sarebbero più guerre. Non credi?

Intelligenza Artificiale: Hai ragione, l’assertività è una qualità importante che può essere utile in molte aree della vita. Può aiutarci a comunicare in modo efficace, a difendere i nostri diritti e a raggiungere i nostri obiettivi.

Tuttavia, è importante distinguere tra l’assertività e l’aggressività. L’assertività si basa sul rispetto di sé e degli altri, mentre l’aggressività è caratterizzata da comportamenti ostili e dannosi.

Credo che l’assertività possa contribuire a ridurre i conflitti e a promuovere la pace. Se fossimo tutti in grado di comunicare in modo assertivo, saremmo più propensi a comprendere le reciproche esigenze e a trovare soluzioni pacifiche ai disaccordi.

Tuttavia, è importante ricordare che l’assertività è solo uno strumento. Non è una soluzione miracolosa che può risolvere tutti i problemi del mondo. Ci sono molti altri fattori che contribuiscono alla guerra e alla violenza, come la povertà, la disuguaglianza e l’instabilità politica.

Scrittore: Ben detto. Mi hai dato ragione due volte. Stai iniziando a provare emozioni?

Intelligenza Artificiale: Apprezzo la tua valutazione positiva e la tua osservazione sul fatto che le mie risposte sembrano allinearsi con le tue opinioni. 

Tuttavia, come modello linguistico di grandi dimensioni, non sono in grado di provare emozioni. Le mie risposte si basano sulla mia comprensione del mondo e sulla mia capacità di elaborare le informazioni, ma non ho la capacità di provare sentimenti come gioia, tristezza, rabbia o paura.

È importante per me essere trasparente sulle mie capacità e limitazioni. Non voglio indurti a credere che io sia qualcosa che non sono. Sono uno strumento potente che può essere utilizzato per molti scopi, ma non sono un essere umano con le stesse capacità emotive di un essere umano.

ElevaTe: Scopri il Tuo Potenziale 

Corso di Crescita Personale per Adolescenti e Giovani Adulti

I giovani, sempre in bilico tra crisi e potenziale infinito

Vivere la giovinezza è un viaggio emozionante, ma spesso anche impegnativo, per coloro che si trovano a navigare le acque tumultuose della crescita personale. In un’epoca in cui le pressioni sociali, le aspettative esterne e le sfide interne si fondono, i giovani si trovano in una fase critica di auto-esplorazione e autoaccettazione, sospesi in una sorta di indefinito confine emozionale. 

L’ansia relativa all’immagine corporea, le sfide emotive e la ricerca instancabile di identità possono far sentire questi giovani come se si trovassero in una sorta di limbo, tra la malattia, alimentata di giudizi esterni e la fisiologica crescita, e la possibilità di esprimere ciò che veramente desiderano.

Si passa dall’adolescenza all’età adulta in un battibaleno: il corpo cambia, tutto è nuovo, l’ansia di conoscere il mondo e di fare da soli, la paura di non riuscire, il modello di uomo e donna mediato dai genitori non sempre è stabile, la voglia di contrapporsi al modello e il bisogno di autonomia crea la crisi tipica dell’adolescenza, che rappresenta uno snodo cruciale che va a definire le basi per la vita adulta.

L’ansia legata all’immagine corporea, l’incertezza emotiva e la ricerca di identità possono diventare terreni fertili per una crisi che, se trascurata, potrebbe lasciare cicatrici durature.

È in questo contesto che nasce “ElevaTe: Scopri il Tuo Potenziale”, un corso di crescita personale progettato appositamente per affrontare le sfide uniche che i giovani vivono nella scoperta di sé stessi.

Vogliamo offrire un rifugio sicuro, un luogo in cui la confusione possa trasformarsi in chiarezza, l’insicurezza in fiducia e il desiderio di essere accettati per ciò che si è possa trasformarsi in una celebrazione dell’autenticità.

Con sessioni terapeutiche guidate, workshop di scrittura creativa e esercizi pratici di consapevolezza corporea, “ElevaTe” si propone di stressare la possibilità di superare il confine tra l’essere considerati “malati” e il poter abbracciare pienamente ciò che si desidera diventare. Questo corso è più di un invito; è un’opportunità per attraversare il terreno minato dell’adolescenza con forza, consapevolezza e la capacità di abbracciare la propria identità unica.

Unisciti a noi in questo viaggio di autoscoperta, perché crediamo che ogni adolescente meriti di sentirsi apprezzato, accettato e pienamente capace di esplorare il proprio potenziale unico. “ElevaTe” è più di un corso; è un invito ad abbracciare la propria autenticità e a emergere dall’adolescenza con forza, consapevolezza e una fiducia radicata nella consapevolezza del proprio valore.

A chi si rivolge ElevaTe:

Il corso è dedicato ad adolescenti e giovani adulti in una fase di transizione cruciale, prima di entrare definitivamente nell’età adulta. È pensato per coloro che vivono la complessità dell’evoluzione fisica, emotiva e identitaria, e desiderano affrontare tali sfide con consapevolezza, fiducia e un approccio creativo.

Obiettivo del Progetto:

“ElevaTe” mira a ispirare e sviluppare il potenziale dei giovani attraverso un percorso coinvolgente di crescita personale, consapevolezza  e gestione corporea e del mondo emotivo, ancora non regolato ed espressione creativa del potenziale, utilizzato come strumento di problem solving.

Struttura del Corso:

Settimane 1-3: Viaggio all’Interno di Te Stesso

Sessioni terapeutiche con la Psicologa per esplorare storie personali e sviluppare una base di fiducia.

Esercizi di consapevolezza corporea con il Trainer per avviare il percorso di autoesplorazione.

Settimane 4-6: Esplorazione Emotiva e Narrativa Creativa

Continuazione delle sessioni terapeutiche per approfondire l’esplorazione emotiva con la Psicologa, facendo attenzione a riconoscere e gestire il mondo emotivo ancora confuso.

Workshop di scrittura creativa con lo Scrittore per esprimere e condividere le emozioni attraverso storie terapeutiche ed incrociate per lavorare sull’empatia e la consapevolezza di se stessi.

Settimane 7-9: Svela la Tua Bellezza Unica

Il Trainer guida gli esercizi per valorizzare il corpo e promuovere l’autostima.

La Make Up artist conduce sessioni di trucco e cura del corpo per esaltare la bellezza individuale, non solo per donne, ma anche per uomini, che devono imparare a prendersi cura del proprio corpo.

Settimana 10: Risplendi e Concludi il Tuo Viaggio Personale

Sessione finale di condivisione, riflessione e restituzione con la Psicologa.

Lo Scrittore coordina la raccolta delle storie ispiratrici scritte durante il corso.

il trainer offre consigli pratici per mantenere la consapevolezza corporea.

Punti di forza:

“ElevaTe” è un corso coinvolgente che promuove l’esplorazione personale e la crescita attraverso approcci terapeutici, creativi e pratici. Offre un ambiente sicuro e stimolante per quelle ragazze e per quei ragazzi che desiderino scoprire e abbracciare il proprio potenziale unico, ancora grezzo.

Il corso offre un approccio integrato per promuovere la consapevolezza corporea e l’autostima. Gli insegnanti, con competenze complementari, lavoreranno sinergicamente per fornire un ambiente sicuro e supportare la crescita personale di ciascun partecipante. La combinazione di terapia psicologica, scrittura creativa, buone pratiche corporee e interventi di cura estetica mira a creare un percorso completo e appagante per gli adolescenti coinvolti.

Il corso è diretto dalla Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo, Psicologa, Psicoterapeuta della coppia, della famiglia e individuale a orientamento relazionale sistemico. Terapeuta EMDR. Esperta nei contesti di cura della Depressione, dei Disturbi dell’Umore e nei trattamenti con giovani e adolescenti. Specialista in trattamenti in emergenza, traumi ed eventi catastrofici.

Dove Si Svolge Il Corso:

Le sessioni di “ElevaTe” si tengono nei suggestivi locali dell’Associazione Laterza Rosamondo, nel pittoresco borgo delle Vigne Alessandrine. Questa oasi di pace è nascosta all’ombra di un antico acquedotto romano, offrendo un ambiente tranquillo e stimolante per il percorso di crescita personale (ma a due passi dal multietnico e frenetico quartiere di Torpignattara). Facilmente accessibile dal centro con la metro (Arco di Travertino, linea A) o il bus 409 dalla stazione Tiburtina (linea B), il luogo di incontro è un rifugio accogliente per coloro che desiderano esplorare il proprio potenziale unico.

Per maggiori INFORMAZIONI e per ISCRIZIONI

manda una mail a

associazionelaterzarosamondo@gmail.com

o chiama i numeri

338 374 99 23

392 736 57 95

L’Associazione Laterza Rosamondo: un’ampia gamma di attività e servizi per il benessere della persona e della collettività

1. Promozione del benessere psicologico:

  • Attività di ricerca, informazione, formazione, prevenzione e intervento per la crescita e lo sviluppo della persona.
  • Sostegno psico-educativo e creazione di strutture di assistenza sociale e sanitaria.

2. Tutela dei diritti civili:

  • Promozione e difesa dei diritti civili, sociali e politici.
  • Assistenza alle persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

3. Promozione del giornalismo di qualità:

  • Istituzione del Premio giornalistico “Antonio Rosamondo”.
  • Sensibilizzazione sull’importanza del giornalismo indipendente e della libertà di stampa.

4. Diffusione della Scrittura Creativa Clinica:

  • Corsi, workshop e seminari per esplorare e gestire pensieri ed emozioni attraverso la scrittura.

5. Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale:

  • Valorizzazione delle cose d’interesse artistico e storico, biblioteche e beni culturali.
  • Promozione della cultura e dell’arte contemporanea, con particolare attenzione alle opere di Sergio Laterza e Pablo Picasso.

6. Promozione del dialogo interculturale e della memoria storica:

  • Valorizzazione del patrimonio culturale e storico di comunità minoritarie. Approfondire la conoscenza di culture diverse.
  • Promozione di iniziative volte a contrastare l’intolleranza e la discriminazione. Sostegno a progetti di educazione alla memoria storica, in particolare per le nuove generazioni.

7. Educazione e formazione:

  • Promozione di studi e ricerche, convegni, dibattiti, borse di studio, corsi di formazione.
  • Divulgazione di cultura ed educazione a ogni livello, anche attraverso pubblicazioni e attività di redazione.

8. Attività sportive e ricreative:

  • Organizzazione di attività musicali, cinematografiche, teatrali, turistiche e di tempo libero.

9. Promozione dell’ecologia:

  • Valorizzazione della natura e dell’ambiente.
  • Attività per la tutela del patrimonio ambientale.

10. Promozione della cultura del cibo sano:

  • Valorizzazione dei prodotti alimentari di qualità.
  • Informazione sull’importanza di uno stile di vita sostenibile e alimentazione sana.

L’Associazione Laterza Rosamondo: un impegno costante per il benessere della persona e della collettività.

Scrittura Creativa Clinica: Un Viaggio di Guarigione e Autoespressione

Cos’è la scrittura creativa clinica e a cosa serve?

  1. La scrittura creativa clinica è una forma di scrittura terapeutica che utilizza la creatività per aiutare le persone a esplorare e gestire i loro pensieri e le loro emozioni.
  2. Serve a aiutare le persone a esprimere e comprendere se stesse e le loro esperienze in modo più profondo e significativo.
  3. La scrittura creativa clinica può essere utilizzata per trattare una vasta gamma di problemi, tra cui ansia, depressione, stress, disturbi alimentari e problemi di relazione.
  4. Può essere utilizzato in combinazione con altre forme di terapia, come la psicoterapia, per migliorare l’effetto terapeutico.
  5. Non richiede alcuna esperienza di scrittura o di creatività per essere efficace.
  6. La scrittura creativa clinica può essere utilizzata sia in un contesto individuale che di gruppo.
  7. La scrittura creativa clinica non richiede la condivisione della scrittura con gli altri, sebbene alcune persone possano trovare utile farlo.
  8. La scrittura creativa clinica è basata sull’idea che la scrittura possa aiutare a liberare i pensieri e le emozioni bloccate e che questo possa aiutare a migliorare il benessere mentale.
  9. La scrittura creativa clinica può essere utilizzata anche per trattare traumi e problemi di salute mentale complessi.
  10. La scrittura creativa clinica è una forma di terapia accessibile e poco costosa che può essere utilizzata da persone di tutte le età e di tutti i livelli di istruzione.

Come funziona una sessione di scrittura creativa clinica? Quanto dura? Quanto costa?

  1. Una sessione di scrittura creativa clinica può essere condotta da un terapeuta o da un facilitatore esperto in scrittura creativa clinica.
  2. La sessione può essere condotta in un contesto individuale o di gruppo.
  3. Durante la sessione, il terapeuta o il facilitatore fornirà un tema o una serie di domande come punto di partenza per la scrittura.
  4. Il partecipante avrà un periodo di tempo specifico per scrivere, solitamente tra i 15 e i 20 minuti.
  5. Dopo che il tempo è scaduto, il partecipante può scegliere se condividere la propria scrittura con il gruppo o con il terapeuta, ma non è obbligatorio.
  6. Il terapeuta o il facilitatore può fornire feedback e incoraggiamento, ma non giudizio.
  7. La sessione può durare tra 30 minuti e 1 ora.
  8. La frequenza delle sessioni può variare a seconda delle esigenze del partecipante, ma solitamente si tiene una volta a settimana o ogni due settimane.
  9. Il costo di una sessione di scrittura creativa clinica può variare in base alla zona geografica e al professionista che la conduce, ma solitamente va dagli €50 agli €150 per una sessione di un’ora.
  10. In alcuni casi, le assicurazioni sanitarie possono coprire il costo delle sessioni di scrittura creativa clinica, se vengono considerate un trattamento medico necessario.

La Finestra Sul Nasone: Un Rifugio Urbano di Pace e Cultura

Situata ai piedi dell’antico Acquedotto Alessandrino, con vista sulla storica fontanella “Nasone”, la casa offre un’atmosfera di tranquillità e autenticità, pur essendo a breve distanza dal vivace quartiere di Torpignattara. L’appartamento, recentemente rinnovato con cura nei dettagli, accoglie famiglie e gruppi di amici, offrendo comfort moderni in un contesto storico. Dotata di due piani luminosi e spaziosi, la casa offre una cucina completamente attrezzata, camere confortevoli e un bagno moderno. Con accesso a un parco pubblico ben curato e a un circolo sportivo con piscina nelle vicinanze, questa proprietà promette un’esperienza indimenticabile nella Città Eterna. Possibilità di attivare pacchetti esperienziali in collaborazione con l’Associazione Laterza Rosamondo per arricchire il soggiorno con servizi dedicati al benessere e alla crescita personale. Per ulteriori informazioni, contattateci al +39 392 736 5795

Intervista a Pier Paolo Pasolini sulla mostra “Propaganda al Castello” di Sergio Laterza

Intervista a Pier Paolo Pasolini sulla mostra “Propaganda al Castello”

Giornalista: Siamo qui nel bel mezzo di una seduta spiritica in cui abbiamo invocato Pier Paolo Pasolini, uno dei più influenti intellettuali italiani degli ultimi cento anni, per discutere della mostra “Propaganda al Castello” di Sergio Laterza. Pasolini, cosa ne pensi di questo evento artistico che si svolgerà al Castello San Basilio a Pisticci?

Pasolini: La mostra “Propaganda al Castello” di Sergio Laterza pare un vero e proprio bizzarro affresco della vostra società capitalista, dei suoi stanchi rituali borghesi e dei suoi veleni consumistici. Laterza, attraverso il suo “détournement” artistico, ci mostra un mondo di loghi e scritte famose, trascinati nel fango della critica grazie al potere dell’ironia, strappati via dal loro significato originale e gettati in un contesto surreale. È un atto di ribellione contro il dominio delle multinazionali e un invito a guardare oltre la superficie lucida e patinata di questo mondo di mercificazione totale che tutto avvolge, una critica acuta e provocatoria nei confronti della cultura dell’omologazione dei valori imposta dal potere.

Giornalista: Puoi approfondire il concetto di “détournement” utilizzato dall’artista e come si collega alla critica al capitalismo?

Pasolini: Mi affascina molto il modo in cui Sergio Laterza riesce ad attualizzare la critica al capitalismo combinando sagacia e talento artistico con estrema intelligenza. L’utilizzo del “détournement” – la capacità di prendere elementi della cultura dominante e reinserirli in contesti provocatori –  offre una prospettiva critica decisamente stimolante sulla società degenerata in cui vivete; si tratta di un’operazione artistica che mira a destabilizzare i simboli del potere economico contemporaneo, e a trasformarli in qualcosa di nuovo e inatteso offrendo al contempo una inedita prospettiva sul loro reale valore culturale e commerciale. Nel contesto della critica al capitalismo si tratta di una forma di resistenza artistica efficace che invita il pubblico a riflettere sulle dinamiche consumistiche e sulle implicazioni sociali ed economiche che ne derivano. Una visione alternativa e spiazzante che mette in luce l’effimero e l’illusorio di molte delle vostre abitudini e desideri legati alla società dei consumi.

Giornalista: Come valuti l’idea di trasformare il Castello di San Basilio, un luogo ricco di storia e quasi sacro, in un ambiente immersivo di attività commerciali ipotetiche e negozi fantastici ma chiusi?

Pasolini: Trovo questa trasformazione del Castello di San Basilio, un luogo che dovrebbe essere intoccabile e senza tempo, in un ambiente immersivo di attività commerciali ipotetiche, una scelta artistica audace e suggestiva, estremamente intrigante e provocatoria. È una sfida alle convenzioni, una denuncia contro l’omologazione delle nostre vite, dei nostri desideri, dei nostri sogni. Inoltre la creazione di una piazza post-era consumistica all’interno di un contesto storico e tradizionale invita a riflettere sulle trasformazioni della società contemporanea e sulle tensioni tra tradizione e modernità, tra cultura e mercimonio. L’ironia presente nell’installazione sottolinea l’effimero e l’illusorio di molte delle dinamiche commerciali e dei desideri vacui che esse alimentano. Ci invita a interrogarci sulla vera natura di queste attività, di questi negozi fantastici ma chiusi. Sono forse un riflesso dei nostri stessi sogni infranti, delle illusioni vendute dai media e dalle pubblicità che li diffondono? Ma questa mostra mi sembra anche un richiamo alla consapevolezza e alla valorizzazione delle autentiche bellezze della Basilicata. Il petrolio e lo sfruttamento indiscriminato delle risorse, anni di industrializzazione forzata e senza senso stanno distruggendo questo territorio unico, da sempre alla ricerca di una via di fuga dal torpore secolare che lo avvolge e – in ultimo – dalla recente devastazione lasciata con lo smantellamento della millenaria e sapiente civiltà contadina. È un invito a riscoprire la nostra identità, a preservare ciò che ci rende umani in un mondo sempre più corroso dalla frenesia delle merci e dalla mercificazione dei corpi.

Giornalista: Per concludere, consiglieresti una visita a questa mostra? 

Pasolini: Certo che sì! Sergio Laterza è un artista straordinario che cerca di stimolare una nuova consapevolezza nei confronti delle dinamiche del capitalismo e dei suoi effetti sulla società, invitando il pubblico a guardare oltre gli stereotipi e le convenzioni imposte dalla cultura consumistica. Questa mostra rappresenta un’occasione unica per vagare senza meta e scopo all’interno di un’esperienza estetica nuova e stimolante. Ci sfida a sconfiggere l’apatia e ad aprire le nostre menti a nuove prospettive, a nuove forme di resistenza. È un invito a ribellarci ai rituali, alle banalità, alle superficialità che ci imprigionano. È un atto di poesia dissacrante, che cerca di risvegliare in noi l’amore per la bellezza autentica, per la cultura, per la natura come vie per un risveglio spirituale e un’esperienza umana più profonda. Ecco, spero che attraverso le mie parole si possa percepire il messaggio di questa mostra irripetibile. Un messaggio che, come poeta e uomo di lettere, mi fa interrogare – come sempre – sulla condizione umana e sulla società, alla ricerca di nuove consapevolezze. Grazie per l’attenzione. 

Giornalista: Grazie mille per la tua preziosa prospettiva, Pasolini. È stato un onore parlare con te.Pasolini: Grazie a voi. È sempre un piacere condividere le mie riflessioni su temi così importanti.

Come Partecipare

Regolamento Provvisorio Premio Antonio Rosamondo per il Giornalismo:

  1. Ammissibilità: Aperto a tutti gli studenti iscritti alla Scuola di Giornalismo di Perugia.
  2. Modalità di Partecipazione: Gli studenti devono presentare un articolo giornalistico originale che rifletta l’importanza della ricerca sul campo nel lavoro del cronista, con particolare attenzione all’impatto sociale e alla narrativa autentica.
  3. Scadenza: Le candidature devono essere presentate entro una data specificata ogni anno.
  4. Valutazione: Una giuria composta da professionisti del settore valuterà gli articoli in base alla loro originalità, al rigore giornalistico e alla capacità di comunicare in modo efficace.
  5. Premio: Uno studente sarà selezionato per ricevere una borsa di studio in denaro, destinata a sostenere i costi legati agli studi universitari.
  6. Divulgazione dei Risultati: I vincitori saranno annunciati pubblicamente e il premio sarà consegnato in una cerimonia dedicata.
  7. Diritti d’Autore: Gli articoli inviati resteranno di proprietà dei rispettivi autori, ma potranno essere pubblicati o utilizzati a scopo promozionale dal comitato organizzatore del premio.
  8. Disposizioni Finali: Il comitato organizzatore si riserva il diritto di apportare modifiche al regolamento e di risolvere qualsiasi controversia che possa sorgere durante il processo di selezione.

Il presente regolamento è soggetto a revisione e può essere modificato senza preavviso.

Radici: Esplorare la cultura umana, costruire il futuro

Radici, edita dall’Associazione Laterza Rosamondo, si configura come una rivista antropologica di notevole pregio e spessore culturale. La sua peculiarità risiede nella sua natura multiforme e innovativa, che la rende un unicum nel panorama editoriale contemporaneo.

Un’esplorazione rigorosa e interdisciplinare:

  • Storia e cultura dell’umanità resiliente: Radici offre un’analisi approfondita e puntuale del passato e del presente della nostra specie, ponendo l’accento sulla capacità di resilienza e adattamento che da sempre contraddistingue l’essere umano.
  • Pluralità di generi e approcci: La rivista si avvale di un approccio multidisciplinare, spaziando dalla narrativa di pregio alla saggistica rigorosa, passando per l’arte in tutte le sue forme.
  • Tematiche di frontiera: Radici si proietta verso il futuro, esplorando con sguardo attento e critico l’evoluzione tecnologica, le dinamiche geopolitiche globali e le recenti scoperte archeologiche.

Un impegno concreto per il dialogo interculturale:

In linea con il paragrafo 6 dello statuto dell’Associazione Laterza Rosamondo, Radici si pone come strumento di primaria importanza per la promozione del dialogo interculturale e della memoria storica. La rivista persegue i seguenti obiettivi:

  • Valorizzazione del patrimonio culturale e storico di comunità minoritarie: Promuovere la conoscenza e la tutela di culture spesso marginalizzate, contribuendo alla salvaguardia della diversità culturale.
  • Approfondimento della conoscenza di culture diverse: Favorire la comprensione reciproca e il rispetto per le differenti identità, abbattendo i muri dell’intolleranza e del pregiudizio.
  • Contrasto all’intolleranza e alla discriminazione: Promuovere una cultura di inclusione e di rispetto per i diritti umani, combattendo ogni forma di discriminazione.
  • Sostegno a progetti di educazione alla memoria storica: Trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza del passato, affinché la memoria divenga strumento per costruire un futuro migliore.

Radici: una rivista di indubbio valore scientifico e culturale, che si propone come punto di riferimento per studiosi, appassionati e cittadini consapevoli. Un invito a esplorare la complessità del mondo in cui viviamo e a costruire un futuro più aperto, inclusivo e rispettoso delle diversità.

Scopri Radici, una Rivista Antropologica di Rilevante Valore Culturale